
movimento per il tuo benessere
la chinesiologia
e il chinesiologo
La chinesiologia è la scienza che studia il movimento umano razionale attivo in tutte le sue forme. Il chinesiologo ha conseguito la laurea in scienze motorie e sportive ed è esperto di movimento umano.
​
L’oggetto della professione del Chinesiologo è: “Il movimento umano attivo razionale finalizzato, per il miglioramento del benessere della persona”.
Quindi il compito del Chinesiologo va dalla preparazione atletica fino alla ginnastica adattata e compensativa. Con la ginnastica adattata e compensativa vengono adattati gli esercizi alla persona che si ha di fronte, cercando di migliorare il suo benessere.
​
​
Per approfondire l'argomento leggi l'articolo blog cliccando QUI
Tratto da U.N.C. Unione Nazionale Chinesiologi
​

ALLENAMENTO RESPIRATORIO
La respirazione è un processo di assoluta importanza vitale che influenza il nostro benessere in modi diversi.
Una muscolatura respiratoria efficiente è la premessa per migliorare la propria qualità di vita in modo duraturo. Infatti la mancanza di allenamento del sistema respiratorio può limitare notevolmente il rendimento e la condizione fisica.
L’allenamento funzionale delle capacità respiratorie con SpiroTiger migliora coordinazione, postura e mobilità della colonna vertebrale.
Allenando con SpiroTiger funzionalità e resistenza della muscolatura respiratoria, tutti anche bambini e anziani, ottengono un miglioramento della forma fisica e della qualità di vita in modo duraturo.
​
I campi di utilizzo di SpiroTiger sono:
-
Prestazione sportiva
-
Salute e rieducazione
-
Fitness metabolico
-
Equilibrio e forma
​
RIEDUCAZIONE MOTORIA
La rieducazione motoria rappresenta uno dei momenti fondamentali per il recupero ed il mantenimento delle limitazioni funzionali di alcuni sistemi e sottosistemi corporei, colpiti da patologie o alterazioni del movimento. Un’alterata capacità degli stessi di rapportarsi, con efficienza funzionale adeguata, alle sollecitazioni e stimoli provenienti dall’ambiente esterno o dall’organismo stesso, dovuta a traumi, malattie, fattori ambientali, età. 
L’idea di fondo è che una “rieducazione al movimento” apporta tanti più benefici quanto più i movimenti che implica rispettano la fisiologia umana, innestandosi su linee di forza naturali.
Tutto questo viene espresso da un corpo che si rimette in movimento mantenendosi  in equilibrio, “ri-azionando” le sinergie motorie.
​
L’obiettivo della rieducazione motoria è dunque quello di riportare la persona ad una sua più naturale funzionalità, a “funzionar meglio”, rispettandone i suoi limiti fisiologici e biomeccanici.
Utile per rieducare al corretto funzionamento colonna, spalla, anca, ginocchio, caviglia, piede.
​
​
Tra le varie metodiche per rieducare il movimento hanno particolare rilevanza:
